michael-dobrinski-jxufjsfmvw0-unsplash.jpeg

facebook
instagram
spotify
tiktok
twitter

mauriziotommasini.com

mauriziotommasini.com

Amo la musica

QUESTO SONO IO

Chi sono

Sono un autore e compositore.

 

Ho iniziato a suonare il piano all'età di 8 anni grazie a mio fratello Vito (anch'egli autore e compositore), poi successivamente ho imparato da autodidatta a suonare la chitarra, il basso e la batteria.

All’età di 17 anni ho inciso i miei primi cd-demo “voce e chitarra” presso lo studio “Bit & Sound” di Salerno.

Nel 1998 ho conosciuto a Rimini Max Monti e Mauro Pilato, famosi Dj-produttori noti per aver remixato e pubblicato nel 1994 il brano “Gam Gam”; ed è proprio nei “Gam Gam Studios” di Rimini che ho registrato i due brani con i quali ho partecipato per la prima volta, nel 1998, all’Accademia della Canzone di Sanremo (arrivando alle finali nazionali).

I brani vengono registrati e arrangiati da Steve “Scrigno” Dionigi e Sam Ravaioli.

Durante le fasi della selezione di Sanremo ho conosciuto due persone che hanno contribuito alla mia crescita artistica:

Claudio “Cinquino's” Centin (per vent’anni ha ideato e realizzato capi di abbigliamento ed accessori per Vasco Rossi, Ligabue, Zucchero, Axl Rose, Bono Vox, Bob Geldof, ecc.) ed Enzo Franchini in arte “Lorenzo Marengo” (stilista e musicista, è partecipe del successo di Renato Zero, Vasco Rossi, Amanda Lear, Donna Summer, Asha Putly, Fred Bongusto, ecc.).

Marengo per Vasco Rossi ha scritto la canzone “Come nelle fiabe” con la quale il rocker di Zocca, nel 1965, ha vinto il concorso canoro “L’Usignolo d’Oro”.

Tra ottobre e novembre del 1998 ho registrato il mio primo cd-demo professionale (presso il “Contact Studio” di Torino) con Manu Saladino (batteria, percussioni, registrazione e missaggio), Marco Genta (tastiere e programmazioni) Massimo Arminchiardi (chitarre), Aldo Valente (tastiere addizionali) e Mauro Germinario (basso).

Finite le registrazioni, grazie a Claudio “Cinquino's” Centin (che nel frattempo inizia a curare il management), mi esibisco dal vivo sul palco principale del Motor Show di Bologna per tutta la manifestazione. Sul palco con me due ospiti d’eccezione: il chitarrista Massimo Varini (Nek, Pausini, Antonacci, Ramazzotti, Bocelli, Celentano, Mina, ecc.) e l’allora pilota di F1 Eddie Irvine (Jordan, Ferrari, Jaguar Racing) nell’insolita veste di chitarrista.

Nel 1999 partecipo nuovamente all’Accademia della Canzone di Sanremo (arrivando nuovamente alle finali nazionali) con un brano scritto con Lorenzo Marengo e registrato a Modena da Alberto Solieri presso lo studio “Blu Velvet Recording”.

In quel periodo mi esibisco in numerosi live con varie band.

 

Nello stesso periodo registro nuovi brani tra lo studio “Blu Velvet” di Modena (tra i turnisti Paolo Campioli, chitarrista del tour di Ligabue “Buon Compleanno Elvis”), gli “Stemma Studios” di Roma (con Emanuela Borzi, batterista per Zucchero e tanti altri, e Mirko Cascio, sound engineer) e lo “Studio 58”, sempre a Roma.

 

Nel 2000 partecipo alle fasi finali “Sanremo Rock” (finale nazionale). Partecipo inoltre ai seguenti festival:

“Emergenza Rock”, “European Live Festival”, “Risuono Live” (al “Piper” di Roma”), “Rock Targato Italia” e tanti altri.

 

Esibizioni televisive: “Help” (TMC2, condotto da Red Ronnie), “Rapido” (Italia1, condotto da Petra Loreggian), “Speciale Motor Show – TG4” (Rete4), “Speciale Sanremo” (Rai1).

 

Nel 2020 scrivo un brano autobiografico, "Voglio correre".

Il singolo esce nel 2021 (musica: Gianluca Almanza e Mariel Inglese | arrangiamento ed interpretazione: Foreway).

Il progetto nasce da una mia idea ed ha uno scopo ben preciso: sostenere la ricerca.

Il brano parla di disabilità (nello specifico della sclerosi multipla), o meglio di una diversa abilità, con una carica di energia positiva (senza cadere nella dialettica della commiserazione o del pietismo).

Il ricavato proveniente dalle vendite è interamente devoluto all’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e alla sua fondazione FISM.

Di seguito il link per acquistare il brano: https://distrokid.com/hyperfollow/foreway/voglio-correre.

 

Cinema:

 

Nel 2019 scrivo la colonna sonora, insieme a Gianluca Almanza, del cortometraggio "Addio clochard" con il quale ottengo il primo posto al Festival Internazionale del Film Corto "Tulipani di Seta Nera" (Rai Cinema Channel).

 

Nel 2020 scrivo il cortometraggio, "La forza di Alice" (co-autore, co-sceneggiatore e co-produttore).

Il corto arriva secondo al Festival Internazionale del Film Corto "Tulipani di Seta Nera" (Rai Cinema Channel).

Il cortometraggio, attualmente presente sulle piattaforme RAI, ha raggiunto oltre 1 milione e mezzo di visualizzazioni.

 

Tra il 2021 ed il 2025 faccio varie comparse per Palomar e RAI Fiction nella serie televisiva RAI “Makari” (Rai Uno).

 

michael-dobrinski-jxufjsfmvw0-unsplash.jpegbogomil-mihaylov-ekhshvgr27k-unsplash.jpegmichael-dobrinski-jxufjsfmvw0-unsplash.jpegkevin-baquerizo-riyziyxqk_4-unsplash.jpeg1919382_1263967601432_5648036_n.jpeg1919382_1263967521430_5128149_n.jpeg1919382_1263967561431_2989205_n.jpegimg_20160209_215828.jpegcopertina%20fb.jpegmaurizio%20tommasini.jpegfoto%20con%20tastiera.jpeg27.jpeg32.jpeg33.jpegphotoeditor-20200207180323.jpegimg_7805.jpegimg_7806.jpegimg_7807.jpegimg_7983.jpegimg_7843.jpeg6b6ccd31-d2c3-4159-9a09-89693e41f3b1.jpegimg_8023.jpeg5bc8726f-9eff-4f30-801a-1f2e78fdc3b2.jpegb0f4560d-ab9c-4a4d-a726-f4db30c10e56.jpegimg_2051.jpegimg_2060.jpegc6610c80-3652-4670-bfca-cbf35979b831.jpeg